Protezione delle Mani

Categoria I - Guanti di disegno semplice - solo per rischi minori marcatura CE
Categoria II - Guanti di disegno intermedio - per rischi di livello intermedio marcatura CE
Categoria III - Guanti di disegno complesso - per rischi irreversibili o mortali marcatura CE0493
STANDARD EN 420: Criteri generali: taglia, confort, destrezza, innocuità, marcatura, ecc.
STANDARD EN 374: Pericolo chimico
STANDARD EN 388: Rischi meccanici
STANDARD EN 407: Protezione rischi termici
STANDARD EN 511: Protezione dal freddo
STANDARD EN 421: Protezione da radiazioni ionizzanti e contaminazione radioattiva
STANDARD EN 1149: Proprietà elettrostatiche
STANDARD EN 12477: Protezione nella saldatura manuale dei metalli
Guanti nitrile senza polvere Black med
Guanti nitrile Black
Prima dell'utilizzo, accertare con occhio critico l'idoneità dei guanti per l'attività prevista, i campi d'applicazione ed i rischi ad essi associati.
Scegliere i guanti della misura giusta per le proprie mani, le misure dei guanti, per effetto della dilatazione, possono divergere da quelle indicate.
Prima dell'uso e dopo averli indossati, controllare che i guanti non siano danneggiati e non utilizzare in caso guanti non idonei o danneggiati.
Questi guanti sono destinati ad un solo utilizzo e devono essere sostituiti regolarmente.
Sulla base del grado di protezione indicato non è possibile prevedere in alcun modo l'effetto durata della protezione sul posto di lavoro poichè altri fattori, quali ad esempio temperatura, abrasione o concentrazione delle sostanze chimiche influiscono sull'idoneità dell'uso.
Questi guanti non offrono alcuna protezione contro fuoco, calore, freddo corrente elettrica, radiazioni ionizzanti o rischi meccanici.
Norme CE: EN455-1-2-3 / EN1186 / EN ISO 21420:2020
Il guanto può essere utilizzato sia come Dispositivo Medico (per uso ambulatoriale, per medicazionee dentale) che come Dispositivo di Protezione Individuale ( per la protezione dal rischio chimico e biologico)
Ancora nessuna recensione.